Nordici primi occhiali da sci

Fonte: Occhiali da neve - Wikipedia

🕶️ Origine: Protezione dalla cecità da neve

Nelle regioni artiche e settentrionali non è solo il freddo a rappresentare una sfida, ma anche la luce solare intensa che si riflette sui paesaggi innevati. Per proteggere i propri occhi dalla cecità da neve, le popolazioni indigene come i Sami e gli Inuit svilupparono occhiali da neve semplici ma efficaci. Questi erano realizzati con materiali come ossa, legno o corteccia e avevano strette fessure orizzontali che filtravano la luce senza ingrandire o oscurare. Uno dei più antichi esempi di tali occhiali è stato trovato a Baffin Island e risale a circa il 1200–1600 d.C.

🪶 Materiali e fabbricazione

Nella Scandinavia settentrionale, i cacciatori e allevatori di renne Sami usavano occhiali da neve, specialmente durante la primavera quando il rischio di cecità da neve era maggiore. Questi occhiali potevano essere decorati e rappresentavano una parte importante dell'equipaggiamento tradizionale per l'esterno. Ad esempio, esistono occhiali da neve realizzati con corna di alce e pelle di renna intrecciata, progettati da Nicke Gunnare di Jokkmokk, che li ha anche marchiati con il suo marchio personale.

🌞 Simbolismo e patrimonio

Questi primi occhiali da neve rappresentano più di un semplice strumento pratico; simboleggiano la sopravvivenza, l'adattamento e l'armonia con la natura. Mostrano l'ingegnosità e la comprensione culturale sviluppate in risposta alle dure condizioni del nord.

Acquista Occhiali da sci scandinavi.